Nuova ricerca

JORGE TORRE SANTOS

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Lingua spagnola e strumenti digitali per la traduzione

Lingue, culture, comunicazione (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire agli studenti una panoramica concreta sul mondo editoriale relativo alla traduzione e promozione di autori di lingua spagnola, con speciale interesse per l'area ispano-americana. Attraverso l'analisi comparativa di alcune traduzioni autorevoli pubblicate in Italia di uno stesso testo fonte gli studenti impareranno a riconoscere e commentare le diverse strategie traduttive ed editoriali adottate. Per tale ragione, il corso è diviso in due moduli: uno di teoria e pratica della traduzione, e uno conclusivo di approfondimento di un testo esemplare di Jorge Luis Borges. Un'attenzione particolare sarà rivolta al corretto uso delle risorse online e agli aspetti della comunicazione editoriale.
Il corso intende promuovere la partecipazione attiva degli studenti e il lavoro di equipe: sia nell'individuazione delle specificità linguistiche dei vari testi, sia nella risoluzione e nel commento delle soluzioni traduttive possibili. A tal fine inviterà ciascuno a presentare proprie proposte di traduzione che verranno analizzate collettivamente.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi in maniera autonoma nel mondo della traduzione letteraria ed avranno acquisito le competenze linguistiche e comunicative necessarie per affacciarsi al mondo dell'editoria con una propria proposta.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua spagnola (livello B2).

Programma del corso

Il corso si articola in due moduli: un primo modulo di 24 ore (Prof. Nardoni) sarà incentrato su una serie di esercitazioni dedicate alla traduzione di diverse tipologie testuali (poesia, prosa, narrativa infantile, ecc). Tali esercitazioni saranno accompagnate da una doppia riflessione: pratica (analisi della collocazione editoriale e della resa di più traduzioni di uno stesso testo) e teorica (commento e discussione di specifici saggi sulla traduzione). Gli autori trattati sono: Federico García Lorca, Nicanor Parra, Gabriel García Márquez, Víctor Carvajal, Benito Pérez Galdós. Un particolare spazio verrà dato alle proposte fatte dagli studenti, che saranno invitati a presentare degli elaborati propri: tale momento sarà utile sia per il gruppo (che potrà ampliare il proprio orizzonte di riflessione e giudicare in prima persona la bontà e la forma di una proposta editoriale), sia per il singolo studente, che ha così a disposizione un momento di verifica precedente all'esame, durante il quale potrà mettere a punto il suo elaborato finale.
Un secondo modulo di 12 ore (Prof. Fiorani) sarà dedicato allo studio monografico del racconto di Jorge Luis Borges Pierre Menard, autor del Quijote e alle sue traduzioni italiane.

Metodi didattici

Lezioni frontali; esposizioni degli studenti durante il corso; esercitazioni laboratoriali con utilizzo delle risorse informatiche.
Le lezioni si terranno in modalità a distanza, sia in streaming (sincrone), sia registrate (asincrone). Tutte le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma Dolly per la durata dell'anno accademico.

Testi di riferimento

- Brusasco P., Traduzione automatica, su «Tradurre» (14, primavera 2018).
- Cámara Aguilera E. y Faber P., Distintos enfoques al traducir y su efecto en el receptor, Revista Espanola de Linguistica Aplicada (Enero 2014), pp. 297-322.
- Di Gregorio A., Il vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura del traduttore, Roma, Società Dante Alighieri, 2017.
- Lefèvre M., La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica, Roma, Carocci, 2015, pp. 9-68.
- Mounin G., La traduzione letteraria, La traduzione poetica e Le macchine per tradurre, in Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 2006, pp. 134-150 e 188-202.
- Nardoni V., Poeta-traduttore, traduttore-poeta e studioso: tre punti di uno stesso piano di lavoro, in Poeti traducono poeti, a cura di P. Taravacci, Università degli Studi di Trento, 2015, pp. 147-161.
- Nardoni V., Non solo tradurre: l'editoria e la traduzione letteraria, in Garzelli B. e Ghia E. (a cura di), Le lingue nei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, Pisa, ETS, 2018, pp. 97-110.
- Sánchez Robayna A., Traducir, esa práctica, in Doce j. (ed), Poesía en traducción, Madrid, Círculo de bellas artes, 2007, pp. 203-239.
- Torre E., Teoría de la traducción literaria, Madrid, Editorial Síntesis, 2009, pp. 7-48, 80-157.

Verifica dell'apprendimento

Al termine del corso (e almeno dieci giorni prima della prova d'esame orale) lo studente deve consegnare una propria proposta editoriale, che dovrà seguire le indicazioni fornite durante il corso: presentazione dell'autore e dell'opera (seguendo le forme dei risvolti e delle quarte di copertina); saggio di traduzione (7-8.000 battute); commento in lingua spagnola delle proprie scelte traduttive (min. 4000 battute).
Il voto dell'esercitazione scritta corrisponderà ad 1/2 della valutazione finale. Durante l'esame orale (equivalente alla restante metà del voto finale) si discuterà l'elaborato e, contestualmente, si verificheranno le conoscenze acquisite in merito ai testi teorici indicati in bibliografia.
Il punteggio dell'elaborato scritto verrà stabilito in relazione ai seguenti criteri: (1) correttezza formale e chiarezza della proposta (2) interesse e validità della proposta (3) uso della terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) autonomia delle scelte e riflessione proposte.
Nella prova orale verrà valutata come eccellente una discussione che sappia difendere le proprie scelte, che le sappia argomentare con riferimenti teorici e pratici, e che abbia piena conoscenza dei contenuti delle lezioni e della bibliografia di riferimento.
Le prove si svolgeranno in presenza o a distanza in base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria Covid-19.

Gli studenti non frequentanti devono contattare il Prof. Nardoni per concordare le opportune integrazioni da aggiungere al presente programma.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisisce una panoramica teorica e pratica sul mondo della traduzione editoriale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente è in grado di individuare i diversi progetti traduttivi che stanno alla base dell’operare dei diversi editori e traduttori, in modo da poter mettere a punto le proprie proposte.
Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di discutere criticamente la proprie idee e motivare le proprie scelte traduttive.
Abilità comunicative: lo studente sa presentare il proprio lavoro in modo professionale e argomentare i concetti appresi con linguaggio appropriato.
Capacità di apprendimento: lo studente ha acquisito gli strumenti metodologici sia per approfondire i propri studi in ambito traduttologico, sia per avviare un proprio percorso lavorativo come traduttore.