Nuova ricerca

GIULIA SANTUNIONE

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Agraria

Insegnamento: Foresta urbana, ambiente e territorio

Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

fornire conoscenze sul verde urbano, sulle tecniche di realizzazione e gestione, sui servizi ecosistemici e sull’impatto che esercita sul territorio

Prerequisiti

Conoscenze di biologia e fisiologia delle piante arboree ornamentali, botanica agraria, agronomia e arboricoltura

Programma del corso

Il verde in ambiente urbano: benefici, costi, rischi. Funzioni del verde: effetti climatizzante, sulla qualità dell’aria, di intercettazione e regimazione delle acque, estetici, culturali e paesaggistici, sociali, economici. Il verde in Italia. Tipologie di verde urbano. Gli strumenti di analisi, pianificazione, gestione, tutela e miglioramento del verde urbano: censimento, regolamento, piano del verde. Potatura degli alberi: funzioni, criteri, tecniche. Potatura degli arbusti ornamentali. Alberi pericolosi. Difetti degli alberi e loro cause. Valutazione della stabilità: VTA e misure strumentali; interventi, ancoraggi statici e dinamici. Scelta delle specie arboree e arbustive: criteri. Materiale di impianto e qualità degli alberi e arbusti ornamentali. Messa a dimora, tutoraggio e tecniche di allevamento nei primi anni. Gli impianti in ambiente urbano: vincoli e scelte tecniche per le alberature stradali e nei parcheggi. Sistemi agrari multifunzionali in ambito urbano e periurbano: storia, biodiversità e sua tutela, sostenibilità. Orti e frutteti urbani. Indicatori di impatto ambientale e di qualità della foresta e dell’agricoltura urbana: impronta del carbonio; impronta idrica; LCA.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali, in parte svolte all'aperto e nel corso di visite in aziende, parchi e giardini (3 CFU - 24 ore).

Testi di riferimento

- Appunti delle lezioni: file pdf su Dolly
- Reviews su singoli argomenti consegnate o segnalate durante lo svolgimento del corso
- Semenzato P., 2003. Un piano per il verde. Signum Padova editrice
- Bounous, Barbera, Ferrini F., Magnani F., Minotta G., 2012. Arboricoltura multifunzionale. in "Arboricoltura generale, 2012". Sansavini et al. Patron Editore, Bologna

Verifica dell'apprendimento

L’esame consta di una prova orale che prevede tre domande su differenti argomenti fra quelli trattati; lo studente deve dimostrare di avere acquisito conoscenze sulle principali tipologie di aree verdi, sui loro potenziali benefici e sulle criticità della pianificazione, realizzazione e gestione. Verrà valutata anche la chiarezza dell’esposizione, la capacità di utilizzare correttamente i termini scientifici e la capacità di effettuare collegamenti trasversali tra le tematiche trattate.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione – Ci si attende che, dalle lezioni frontali interne ed esterne, lo studente acquisisca conoscenze teoriche e pratiche sui principi di base per la realizzazione e gestione delle aree verdi in ambiente urbano e peri-urbano.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione- Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite a problematiche relative al verde ornamentale e multifunzionale in ambito urbano e peri-urbano all’interno di gruppi di lavoro multidisciplinari.
3. Autonomia di giudizio -Tramite l’interazione con il docente e la discussione su aspetti e criticità emersi lo studente potrà acquisire una consapevole autonomia di giudizio che gli consentirà di analizzare criticamente le problematiche collegate all'uso degli spazi non edificati delle città e dei territori limitrofi e ai rapporti tra verde-cittadini-attività produttive.
4. Abilità comunicative - Lo studente acquisisce adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento all’ottenimento, elaborazione e presentazione di dati e informazioni in modo efficace e conciso, in funzione del contesto. Lo studente sarà in grado di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
5. Capacità di apprendimento - Le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.