Nuova ricerca

Giulia GRISENDI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Insegnamento: Principi e metodi della terapia personalizzata

Biotecnologie mediche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di acquisire le basi teorico-pratiche utili a comprendere le cause e i meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella patogenesi delle malattie ematologiche neoplastiche ed i principi di terapia innovativa basati sulle piu’ recenti acquisizioni patogenetiche, con speciale riferimento alle leucemie acute mieloidi e linfoblastiche acute, al Mieloma, Leucemia Linfatica Cronica ed ai linfomi non Hodgkin. Gli argomenti sono affrontati tenendo in particolare considerazione gli aspetti meccanicistici dei fenomeni patologici, per quanto attiene agli eventi cellulari, molecolari ed immunologici, che sono o possono essere bersaglio di interventi terapeutici. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Costituiscono dei prerequisiti per la comprensione degli argomenti trattati nell’insegnamento:
Conoscenza generale di sistemi e apparati, con particolare attenzione al sistema emopoietico. Conoscenze generali di biologia cellulare, biologia molecolare ed immunologia

Programma del corso

EMATO-ONCOLOGIA 2 CFU
Cenni di epidemiologia e clinica dei tumori (con riferimento alle leucemie acute/croniche, mieloma, linfomi).
Caratteristiche biologiche della cellula neoplastica e del microambiente tumorale.
Principi di terapia innovativa per i tipi di neoplasie ematologiche sopracitate.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point).
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Per consultazione ed approfondimenti: articoli o review recenti consegnati in occasione delle lezioni e/o inviati per mail ai rappresentanti studenti.

Verrà messo a disposizione degli studenti materiale digitale a supporto dello studio (diapositive utilizzate a lezione in formato pdf.

Verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale
Gli appelli d’esame si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma dedicata su Esse3. Non sono previste valutazioni intermedie.
La valutazione è espressa in trentesimi. L’esame si considera superato con un punteggio minimo non inferiore a 18/30. Per superare la prova, lo studente deve dimostrare di avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei principi di terapia basati sugli specifici processi patologici coinvolti nella patogenesi delle malattie tumorali sopracitate.
La valutazione terrà conto della: i) capacità di inquadramento dell’argomento e di comprensione dei meccanismi molecolari, cellulari ed immunologici coinvolti nei processi di tumorigenesi e delle applicazioni di terapia clinica innovativa; ii) chiarezza dell’esposizione degli argomenti richiesti; iii) capacità di utilizzare correttamente i termini medico-scientifici e di effettuare collegamenti. Nell’esame saranno formulate 3 domande a scelta casuale da una lista predefinita.

LISTA DELLE POSSIBILI DOMANDE D' ESAME

1. MIELOMA MULTIPLO EPIDEMIOLOGIA E MANIFESTAZIONI CLINICHE
2. ASPETTI MOLECOLARI E CLASSIFICATIVI DELLE LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI
3. LA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA PH POSITIVA. CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ED EPIDEMIOLOGIA
4. LA LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA. ASPETTI CLINICI, BIOLOGICI e TERAPEUTICI
5. MIELOMA MULTIPLO ESAMI UTILI PER INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
6. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI DELLE LEUCEMIE ACUTE LINFOBLASTICHE
7. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI DELLE LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI
8. LINFOMI NON HODGKIN-PRESENTAZIONE CLINICA E INDAGINI DIAGNOSTICHE
9. LA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI
10. PROCEDURE DIAGNOSTICHE NELLE LEUCEMIE ACUTE (LINFOIDI E MIELOIDI)
11. GLI INIBITORI DI FLT3
12. TERAPIA TARGET NELLA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA
13. FARMACI INNOVATIVI E FARMACI A BERSAGLIO NELLE LAM
14. GLI INIBITORI DI BTK. CARATTERISTICHE E AMBITI DI UTILIZZO
15. FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLE LAL PH POSITIVE
16. APPROCCI TERAPEUTICI INNOVATIVI NEL LINFOMA B DIFFUSO A GRANDI CELLULE
17. BLINATUMUMAB E INOTUZUMAB. CARATTERISTICHE E CAMPI DI APPLICAZIONE
18. MIELOMA MULTIPLO. PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI UTILIZZATI IN TERAPIA
19. VENETOCLAX. CARATTERISTICHE ED AMBITI DI UTILIZZO
20. MIELOMA MULTIPLO. TERAPIA CON ANTICORPI MONOCLONALI
21. PROCEDURA DI PREPARAZIONE DELLE CAR-T (dalla raccolta dei Linfociti alla somministrazione delle CAR-T)
22. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRINCIPALI ANTICORPI BISFECIFICI NEI LINFOMI
23. MIELOMA MULTIPLO. TERAPIA CON ANTICORPI BISFECIFICI
24. POLATUZUMAB E TAFASITAMAB- Cosa sono e Come funzionano.
25. CAR-T -TOSSICITA'
26. LA TERAPIA CAR-T
27. CAR-T NELLA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTIICA
28. POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI DEGLI ANTICORPI BISFECIFICI NEI MIELOMI E LINFOMI

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di comprendere i processi patologici fondamentali che sono alla base delle malattie emato-oncologiche, con i loro correlati essenziali di terminologia medica, con particolare riguardo ai meccanismi molecolari e cellulari coinvolti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze acquisite nel risolvere problemi legati anche a tematiche nuove riguardanti i meccanismi patogenetici delle malattie e i loro potenziali bersagli terapeutici.

Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di sostenere una discussione costruttiva su argomenti legati all’eziopatogenesi delle malattie, di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base delle informazioni ricevute, includendo la riflessione sulle possibili conseguenze delle proprie valutazioni.

Capacità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie valutazioni, osservazioni e conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese a colleghi, operatori sanitari o a pazienti.

Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà la capacità utilizzare in autonomia e in modo adeguato le conoscenze acquisite per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze