Nuova ricerca

GIOVANNA RIGILLO

Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Farmacologia dei sistemi metabolici e fitoterapia

Bioscienze (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento lo/la studente/ssa avrà acquisito gli strumenti per la comprensione della natura e meccanismo d'azione dei principali farmaci impiegati nel trattamento di patologie che interessano i sistemi metabolici, degli effetti metabolici dei farmaci e dell’interazione tra alimentazione e terapia farmacologica, e degli aspetti tossicologici associati.

Prerequisiti

Conoscenza dei processi che regolano l’interazione dei farmaci con i loro bersagli biologici, integrando nozioni fisiologia e patologia della nutrizione.

Programma del corso

La scansione dei contenuti per CFU è da intendersi come puramente indicativa. Essa può, infatti, subire modifiche nel corso dell’insegnamento.

1) Modulo di Farmacologia dei sistemi metabolici (4 CFU)

- Introduzione alle problematiche metaboliche e alle loro terapie (2 ore, CFU 0.25)
- Metabolismo epatico, assetto genetico degli enzimi del metabolismo epatico e ricadute sulla efficacia terapeutica e sulla tossicità (2 ore, CFU 0.25)
- Esempi di farmaci che alterano l’omeostasi metabolica (4 ore, CFU 0. 5)
- Farmaci per il trattamento del diabete mellito (2 ore, CFU 0.25)
- Farmaci per il trattamento delle dislipidemie (2 ore, CFU 0.25)
- Farmaci per il trattamento dell’acidità gastrica, dell’ulcera peptica (2 ore, CFU 0.25)
- Motilità tratto gastrointestinale (2 ore, CFU 0.25)
- Farmaci tiroidei (2 ore, CFU 0.25)
- Farmaci per il Sistema riproduttivo; Farmaci alimenti e ciclo di vita (2 ore, CFU 0.25)
- Psicofarmaci e alimentazione (2 ore, CFU 0.25)
- Regolazione della fame e terapia farmacologica (obesità, bulimie, anoressia) (2 ore, CFU 0.25)
- Trattamenti per le anemie (2 ore, CFU 0.25)
- Farmacomicrobiomica: interazione farmaci-microbiota (2 ore, CFU 0.25)
- Tossicologia degli alimenti e interazioni tra farmaci e nutrienti (stato nutrizionale, cibo, componenti del cibo ed integratori) (2 ore, CFU 0.25)
- Omeopatia: dai principi generali all’inutilità terapeutica (inefficacia farmacologica) (2 ore, CFU 0.25)


2) Modulo di Principi di Fitoterapia (2 CFU)

- Principi generali di farmacognosia e fitoterapia; definizioni. Metabolismo primario e metabolismo secondario: origine dei fitocostituenti di interesse erboristico e nutraceutico. La droga vegetale e classificazione; variabilità nell’attività di una droga; preparazione e conservazione delle droghe; preparazioni con droghe vegetali; tecniche di estrazione; standardizzazione e controllo di qualità (2 ore, 0.25 CFU)
- Il ruolo del fitocomplesso: vantaggi e limiti. Esempi di attività migliorativa del fitocomplesso. Fattori di variabilità del fitocomplesso e standardizzazione. Tecniche per la produzione "in vitro" di principi attivi. Il farmaco vegetale e aspetti normativi. Fitoterapia in prevenzione intolleranze ai farmaci. Nutraceutica: inquadramento e legislazione. Ruolo degli integratori (nutraceutici) (2 ore, 0.25 CFU)
- Fitoterapia del sistema cardio-vascolare (2 ore, 0.25 CFU)
- Fitoterapia del sistema gastrointestinale e epato-biliare (2 ore, 0.25 CFU)
- Fitoterapia nei disturbi del metabolismo glucidico e lipidico (2 ore, 0.25 CFU)
- Fitoterapia del sistema nervoso centrale (2 ore, 0.25 CFU)
- Adattogeni e immunomodulanti; sistema riproduttivo (2 ore, 0.25 CFU)
- Sicurezza d’impiego dei preparati vegetali: interazioni farmacologiche tra droghe vegetali e farmaci convenzionali; la fitovigilanza (2 ore, 0.25 CFU)

Metodi didattici

L’insegnamento di Farmacologia dei sistemi metabolici e principi di è articolato in lezioni frontali in presenza (6 CFU, 48 ore) attraverso cui i docenti illustreranno gli aspetti generali degli argomenti in programma, individueranno ed approfondiranno alcuni punti specifici fornendo spunti e materiale aggiuntivo attraverso cui lo/la studente/essa dovrà completare la propria formazione. Le lezioni verranno svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in PowerPoint e filmati).

Testi di riferimento

Appunti delle lezioni
Testi di consultazione:
Goodman & Gilman’s - Le Basi Farmacologiche della Terapia. Casa editrice: McGraw-Hill
B.G. Katzung - Farmacologia Generale e Clinica. Casa Editrice: Piccin
F. Rossi V. Cuomo C. Riccardi Farmacologia. Casa Editrice: Minerva Medica
S. Govoni e coll. – Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter Farmacologia Casa Editrice Ambrosiana
F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare UTET
“Farmacognosia e fitoterapia”. G. Mazzanti, M. Dell’Agli, A. A. Izzo, Piccin.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante un esame scritto in forma informatizzata gestito sulla piattaforma Moodle o altra piattaforma disponibile. La prova di verifica è costituita da un test con 32 domande a scelta multipla, formato 4 risposte per ogni domanda di cui solamente una corretta, e due domande a risposta aperta. Per le domande a scelta multipla ad ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto, ad ogni risposta sbagliata verrà sottratto - 0,25 punti. Per le due domande a risposta aperta verranno assegnati da zero a cinque punti. Ad ogni risposta non data sarà assegnato il punteggio di 0 (zero).
Per essere considerato superato, l'esame richiede il raggiungimento di un punteggio minimo di 18/30, che corrisponde a una preparazione ritenuta moderatamente sufficiente.
Al fine di ottenere il punteggio di 30/30, lo studente dovrà raggiungere un punteggio di almeno 40, dimostrando così di possedere una conoscenza approfondita e completa di tutti gli argomenti trattati nel corso.

Risultati attesi

A. Conoscenza e capacità di comprensione:

- Dei meccanismi biologici e molecolari alla base dell'azione dei farmaci e dei loro effetti collaterali e le conoscenze relative alle piante medicinali, ai loro principi attivi e alla loro attività farmacologica.

B. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

- Per svolgere, nel quadro della normativa vigente, attività finalizzate a valutare i fabbisogni nutrizionali, a fornire una corretta applicazione dell'alimentazione, degli alimenti funzionali e nutraceutici e a educare, promuovere, divulgare conoscenze in ambito bionutrizionistico.

C. Autonomia di giudizio:

- Sapere sviluppare idee innovative e formulare giudizi originali in ambito scientifico, che permettano loro di entrare nel dibattito riguardante le tematiche biologiche oggetto del loro percorso di studi;
- Saper interpretare correttamente i dati ottenuti per mezzo degli strumenti metodologici appresi;
- Conoscere punti di forza e i limiti di impiego delle tecniche apprese, in modo da saperne valutare l'applicabilità in contesti diversi;
- Acquisire capacità di lettura critica della letteratura scientifica.

D. Abilità comunicative:

- Possiedono le conoscenze e gli strumenti utili a comunicare in maniera appropriata ed efficace in forma orale e scritta, in italiano e in inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari;

Sono capaci di sostenere una discussione critica sugli argomenti trattati e dovranno sapersi relazionare con specialisti e non-specialisti del settore biologico studiato.

E. Capacità di apprendimento:

- Possedere le abilità di apprendimento necessarie per lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con riferimento a consultazione di banche dati specialistiche, apprendimento di tecnologie innovative, strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze;
- Sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere con un alto grado di autonomia studi successivi (master, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso non-medico;
- Capacità di sapersi inserire e saper collaborare per obiettivi comuni all'interno di gruppi di ricerca;
- Possedere capacità di lavorare autonomamente o di dirigere e coordinare gruppi di lavoro.