Nuova ricerca

GIOVANNA RIGILLO

Ricercatore Legge 240/10 - t.det.
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche

Insegnamento: Farmacologia

Odontoiatria e protesi dentaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Fornire allo studente i fondamenti dei meccanismi generali di farmacodinamica e farmacocinetica che determinano il profilo farmacologico e il meccanismo di azione dei farmaci. Al termine dell’insegnamento lo studente acquisirà le conoscenze farmacologiche necessarie per prescrivere e somministrare i farmaci di uso corrente in odontoiatria e conoscere effetti terapeutici e collaterali, controindicazioni e interazioni farmacologiche di farmaci che il paziente possa eventualmente aver assunto per altre cure mediche. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenze di base di anatomia, microbiologia, biochimica e fisiologia

Programma del corso

INTRODUZIONE-Farmacologia e Farmaco. Sviluppo dei farmaci
FARMACOCINETICA-Assorbimento e Distribuzione. Biotrasformazione dei farmaci. Fase I e fase II. Vie di escrezione. Farmacologia clinica. Biodisponibilità, volume di distribuzione, emivita plasmatica. Dosaggio dei farmaci.
FARMACODINAMICA-Meccanismo d’azione dei farmaci, siti d’azione. Recettori.
Interazioni farmaco-recettore e curve dose-risposta, affinità, efficacia, attività intrinseca. Curve dose-risposta. Agonisti, antagonisti, agonisti inversi e modulatori allosterici.
RISPOSTE ANOMALE AI FARMACI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NEUROVEGETATIVO-Recettori colinergici e adrenergici e loro ruolo funzionale: agonisti ed antagonisti.
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE:-Neurotrasmettitori, neuroormoni, neuromodulatori. Farmaci che agiscono sul sistema dopaminergico e serotoninergico
ANESTETICI LOCALI- Tossicità degli anestetici locali; interazioni fra anestetici locali ed altri farmaci.
ANESTETICI GENERALI-Anestetici generali inalatori e per via endovenosa: classificazione, proprietà farmacologiche ed effetti terapeutici.
ANALGESICI OPPIOIDI-Morfina e congeneri semisintetici e sintetici, oppiodi con azioni miste, antagonisti degli oppiodi. Uso degli oppioidi come analgesici. Cenni sulle dipendenze da oppiacei.
SEDATIVO-IPNOTICI-Benzodiazepine. Barbiturici. Usi terapeutici ed effetti collaterali. Interazioni con Alcool. Altri farmaci della sedazione cosciente.
FARMACOTERAPIA DELL’INFIAMMAZIONE E DELLA FEBBRE-Farmaci anti-infiammatori, antidolorifici e antipiretici non steroidei (FANS). Antinfiammatori steroidei, cortisonici.
FARMACOLOGIA DEGLI ANTISTAMINICI E DEI FARMACI ANTIALLERGICI-Recettori istaminici H1 ed H2. Antagonisti H1 come farmaci delle reazioni allergiche, e sedativi-antiemetici-anticinetosici. Altri farmaci antiallergici (sodio cromoglicato, teofillina).
FARMACI ATTIVI SULL’APPARATO DIGERENTE-Farmaci antiulcera, Antagonisti H2 e altri farmaci per la protezione gastrica in associazione ai FANS (omeprazolo, prostaglandine sintetiche).
FARMACI CHE AGISCONO SU APPARATO CARDIOVASCOLARE, RESPIRATORIO E RENALE E SUL SANGUE-Farmaci antiipertensivi, Farmaci antiasmatici, Farmaci anticoagulanti e fibrinolitici, antiaggreganti piastrinici ; Generalità sui farmaci antianginosi, digitalici e farmaci antiaritmici, ipolipidemizzanti, diuretici
FARMACI ATTIVI SUL METABOLISMO DEL CALCIO-Omeostasi del calcio: inquadramento. Ormoni e farmaci che influenzano la calcificazione e il turnover osseo.
ANTISETTICI E DISINFETTANTI-Principali sostanze usate in Odontoiatria. Livelli di disinfezione.
CHEMIOTERAPIA DI IMPIEGO ODONTOIATRICO-Generalità: meccanismi d’azione, tossicità, bersagli e chemioresistenza. Strategia generale nell’uso degli antibiotici chemioterapici con particolare riferimento al trattamento delle infezioni odontoiatriche ed alla profilassi in caso di interventi dentali.
CHEMIOTERAPIA ANTIBATTERICA-Antibiotici di prima e seconda scelta. Altri antibiotici.
CHEMIOTERAPIA ANTIFUNGINA-Polienici, azoli, echinocandine. Flucitosina, Griseofulvina, Nistatina. Antifungini topici.
CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE-Farmaci antivirali: antiinfluenzali, antierpetici e anti-HCV. Farmaci anti-HIV.
CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA-Agenti alchilanti, Antimetaboliti, Inibitori Topoisomerasi, Alcaloidi della Vinca, Antibiotici. Ormonoterapia; Terapia mirata.
EFFETTI DANNOSI DEI FARMACI SULLE STRUTTURE DELLA CAVITÀ ORALE
PATOLOGIE A RISCHIO IN ODONTOIATRIA
FARMACI PER LE EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE IN ODONTOIATRIA
FITOTERAPIA IN ODONTOIATRIA

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point).
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Govoni et al.-Farmacologia- CEA, Zanichelli
Karen Whalen-LE BASI DELLA FARMACOLOGIA-Zanichelli
Amico-Roxas, Caputi & Del Tacca -Farmacologia in odontoiatria-EDRA
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno rese disponibili su Teams.

Verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto e prevede 24 domande a scelta multipla e 2 domande aperte su tutti gli argomenti del corso ed ha una durata di 2 ore. Le domande a scelta multipla presentano quattro opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non data 0 e alla risposta errata -0,25. Alle domande aperte viene attribuito un punteggio massimo di 4 punti in base alla correttezza e completezza della risposta. La valutazione della prova scritta è espressa in trentesimi e nell'assegnazione del voto finale il docente prenderà in considerazione la partecipazione attiva alle lezioni.
L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame fornito agli studenti all’inizio del corso e per ogni appello che si intende sostenere lo/la studente/ssa dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
Gli esiti saranno comunicati entro una settimana dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le principali categorie di farmaci, il loro meccanismo d’azione sia a livello di organi e sistemi che a livello molecolare, le loro caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamiche, il loro utilizzo terapeutico e i possibili effetti collaterali e riconoscere le interazioni tra farmaci.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: prescrivere e somministrare i farmaci di uso corrente in odontoiatria; individuare e risolvere correttamente le problematiche complesse legate all’uso dei farmaci nella pratica clinica (politerapia, interazioni farmaci-alimenti, uso bioequivalenti); monitorare l’efficacia della terapia impostata e riconoscere i possibili effetti avversi.
3. Autonomia di giudizio: utilizzare in modo adeguato e in autonomia le conoscenze acquisite ed essere in grado di condurre un’analisi critica tra molecole dello stesso gruppo farmacologico anche in relazione alla potenziale tossicità ed alle caratteristiche fisiopatologiche del paziente.
4. Abilità comunicative: essere in grado di sostenere una discussione critica, con appropriatezza di linguaggio, sugli argomenti trattati nel corso, sviluppando inoltre la capacità di trasferire l'informazione in maniera comprensibile anche ad interlocutori non specialisti.
5. Capacità di apprendimento: svolgere lo studio in modo indipendente e ottenere gli strumenti idonei al proseguimento della propria formazione, sia come avanzamento, che come aggiornamento utilizzando in modo corretto ed autonomo gli strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata.