Nuova ricerca

FRANCO TORELLI

Docente a contratto
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Docente a contratto
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Introduzione alla statistica per le scienze economiche e sociali

Marketing e organizzazione d'impresa (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi consistono nel fornire gli strumenti quantitativi essenziali e nel favorire la comprensione delle metodologie statistiche di base nel contesto delle scienze sociali, economiche e di marketing.
Si intende inoltre favorire l’adozione di approcci corretti nei confronti della ricerca, nell’interpretazione dei risultati e nella relativa esposizione e comunicazione.
Si vuole evidenziare, per mezzo di un profilo di concretezza del corso, come l‘impiego di opportuni metodi statistici consenta di risolvere svariate tipologie di problemi.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda a quanto esposto nei risultati attesi.

Prerequisiti

Alcune competenze e conoscenze matematiche di base, come le quattro operazioni, l’elevazione a potenza, l’estrazione di una radice, l’impostazione e la soluzione di proporzioni.

Programma del corso

Introduzione al ruolo e al linguaggio della statistica (4 ore)
Parte I: Statistica descrittiva
o La classificazione dei dati e le rappresentazioni grafiche (3 ore)
o I rapporti statistici e i numeri indici (8 ore)
o L’analisi delle serie storiche (7 ore)
o Le misure di posizione, di variabilità e di concentrazione (12 ore)
o Analisi bivariata: la correlazione e la regressione lineare semplice (8 ore)
o L’associazione fra fenomeni qualitativi (7 ore)
Parte II: Probabilità e statistica inferenziale
o Nozioni elementari di probabilità (10 ore)
o Le principali distribuzioni di probabilità (13 ore)
o Le distribuzioni campionarie e gli intervalli di confidenza (8 ore)
o Le stime puntuali e le stime per intervallo (3 ore)
o I metodi di campionamento (3 ore)
o La verifica delle ipotesi: i test statistici (10 ore)
La distribuzione delle ore di lezione nei singoli argomenti potrà subire variazioni in base alle caratteristiche della singola aula.

Metodi didattici

Lezioni frontali in lingua italiana con frequenti simulazioni ed esercitazioni in aula, e relativa discussione dei risultati, per rendere più concreto ed applicativo il taglio del corso. Al termine di ogni simulazione, si procederà alla discussione dei risultati ottenuti dagli studenti.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Tutte le lezioni saranno registrate e disponibili per gli studenti.

Testi di riferimento

Dispense, esercizi e prove d’esame di anni precedenti, a cura del docente, disponibili sulla piattaforma per la didattica
Eventuali testi di riferimento sono:
Pelosi M.K., Sandifer T.M., Cerchiello P. e Giudici P., Introduzione alla statistica, McGraw-Hill, 2009
Amaturo E., Aragona B., Grassia M.G., Lauro C.N. e Marino M., Statistica per le scienze sociali. Utet, 2018
Per esercizi, può essere utile il volume:
Compendio di statistica, Gruppo Editoriale Simone, Napoli 2018

Lecture notes, exercises and past exam papers, provided by the teacher and available on the educational platform.
Recommended textbooks:
Pelosi M.K., Sandifer T.M., Cerchiello P. e Giudici P., Introduzione alla statistica, McGraw-Hill, 2009
Amaturo E., Aragona B., Grassia M.G., Lauro C.N. e Marino M., Statistica per le scienze sociali. Utet, 2018
Exercises Textbook:
Compendio di statistica, Gruppo Editoriale Simone, Napoli 2018

Verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta sulla statistica descrittiva e sulla statistica inferenziale.
Dato il numero complessivo di crediti, si prevedono due prove parziali sostitutive della prova completa, con le stesse modalità della prova completa. Il voto finale sarà la media aritmetica semplice dei punteggi delle due prove intermedie. La prima prova parziale si svolgerà nella pausa dalle lezioni prevista dal Dipartimento a metà del periodo di lezione, mentre la seconda prova si svolgerà subito dopo il termine delle lezioni.
Nel corso della prova scritta sarà possibile consultare ogni tipo di materiale: l’abilità richiesta risiederà nella capacità di utilizzare correttamente gli strumenti per affrontare casi e problemi e di ragionare in modo critico sull’individuazione del metodo più adatto a risolvere un determinato problema.
Il tempo concesso per l’esame sarà approssimativamente di 80 minuti.
Si ipotizzano 5 minuti circa per ogni domanda. La maggior parte delle domande sarà a risposta aperta (interpretazione) o di calcolo. Le domande saranno finalizzate a verificare le conoscenze acquisite, la capacità di applicare queste conoscenze alla ricerca sociale, le capacità critiche nei confronti si metodi che gli studenti dovranno valutare come opportuni o non opportuni; si presterà attenzione inoltre alle modalità con cui i risultati ottenuti saranno esposti e comunicati.
A ogni risposta corretta sarà attribuito un punteggio pari a 30/n, dove n è il numero di domande del compito. A ogni risposta errata, non sarà attribuito nessun punto. Se la risposta è errata, ma lo studente riporta un procedimento giusto, allora verrà attribuito un punteggio pari alla metà di quello che viene attribuito alla risposta corretta.
La correzione avverrà in un tempo stimabile con la seguente equazione:
n.gg = 5 + (n.st/20)
dove n.gg sta per numero giorni di correzione, n.st sta per numero studenti partecipanti all’esame. Di norma, comunque, non saranno superati i 15 giorni.
Tutti gli studenti hanno il diritto di visionare il compito e di rifiutare il voto attribuito.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, gli studenti avranno acquisito dimestichezza con i principi e i metodi di base della statistica descrittiva e inferenziale, incluse le fondamenta del ragionamento probabilistico.
Applicazione: gli studenti riusciranno ad applicare le principali metodologie quantitative nell’ambito delle aree di attività sociali, economiche e di marketing e ad analizzare dati con i principali metodi statistici per risolvere problemi di tipo quantitativo, oltre che problemi in qualche modo legati ai meccanismi probabilistici.
Abilità comunicative: saranno anche in grado di dialogare con altri soggetti specializzati per concertare l’utilizzo di tecniche statistiche maggiormente sofisticate, oltre che di assumere la corretta forma mentale (improntata all’obiettività) nell’impostazione di indagini statistiche, nell’individuazione dei risultati e nelle comunicazioni di questi all’interno e all’esterno dell’ente di appartenenza. Potranno evidenziare i passaggi che conducono dai dati alle conclusioni e dimostrare la scientificità dei procedimenti.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno nella condizione di studiare autonomamente metodi statistici di cui non abbiano ancora padronanza e soprattutto di effettuare ragionamenti logici partendo dai metodi applicati.
Autonomia di giudizio: infine, riusciranno a valutare i singoli metodi per risolvere un dato problema, confrontando in modo critico i risultati forniti da metodi diversi.