Nuova ricerca

Elena FUMAGALLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Storia sociale dell'Arte

Lingue, culture, comunicazione (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli/le studenti/esse al tema delle mostre d’arte temporanee, prevalentemente di Antichi Maestri (secoli XV-XVII), lette come fenomeno in sé e in rapporto alle istituzioni museali.
In questo modo gli/le studenti/esse sono avviati/e alla comprensione dell’offerta culturale passata e attuale in ambito artistico attraverso esempi in Italia e all’estero. Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli/delle studenti/esse nella discussione dei casi affrontati, attraverso una rielaborazione di argomenti utili alla comprensione degli stessi e favorendo la capacità di esporre il proprio punto di vista. Al termine, lo/a studente/essa dovrebbe essere in grado di orientarsi in modo autonomo sulle diverse tipologie di offerta espositiva e, più in generale, su alcuni fenomeni culturali attuali.

Prerequisiti

È auspicabile una conoscenza di base della storia dell’arte moderna, in particolare dei secoli XV-XVII. L’eventuale lacuna può essere colmata attraverso lo studio di un manuale di scuola secondaria superiore.

Programma del corso

Il corso si tiene in presenza in lingua italiana. Si articola in tre momenti:
- ripercorre la storia delle mostre d'arte dalle origini (XVII secolo) a oggi (3 CFU)
- discute l'offerta espositiva attuale in Italia da parte di istituzioni pubbliche e private (3 CFU)
- approfondisce tale offerta attraverso uno o più focus particolari (3 CFU).


Metodi didattici

Gli argomenti oggetto del corso sono trattati attraverso la presentazione e la discussione della bibliografia di riferimento e di altri materiali (rassegne stampa, siti web, ecc.); l'approfondimento storico artistico dei temi argomento delle mostre scelte (mediante lezioni con proiezione di immagini); la visita alle mostre stesse; l'incontro con i curatori e/o i direttori dei musei in cui si tengono le mostre.

Testi di riferimento

PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:

- R. Longhi, Bilancio di mostre nel dopoguerra (1951), in R. L., Critica d’arte e Buongoverno 1938-1969 (‘Opere complete’ XIII), Firenze, Sansoni, 1985, pp. 305-309.
- R. Longhi, Mostre e musei (un avvertimento del 1959), in R. L., Critica d’arte e Buongoverno 1938-1969 (‘Opere complete’ XIII), Firenze, Sansoni, 1985, pp. 59-74.
- F. Haskell, The Ephemeral Museum. Old Master Paintings and the Rise of the Art Exhibition, New Haven, Yale University Press, 2000, ed. it. La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano, Skira, 2008.
- Jean Clair, La crisi dei musei, Milano, Skira, 2008.
- T. Montanari, V. Trione, Contro le mostre, Torino, Einaudi, 2017.

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
altri materiali utili alla parte scritta dell'esame saranno messi a disposizione in Moodle.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, in aggiunta alla bibliografia di cui sopra, saranno indicati altri testi all'inizio del corso.



Verifica dell'apprendimento

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI l'esame finale prevede due fasi distinte:
(1) relazione scritta (minimo 12.000 battute per il testo spazi esclusi) su un tema trattato durante il corso da concordare con la docente. La relazione va inviata via email ALMENO 12 giorni prima della data d’esame a elena.fumagalli@unimore.it. Lo studente riceverà la valutazione dello scritto e potrà decidere se accettarla o rifiutarla.
(2) esame orale: discussione della relazione e della bibliografia generale.
La relazione scritta conterà il 70% del voto finale.
L'esame orale si svolgerà sulla base della bibliografia e dei materiali forniti a lezione dal docente e resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Il punteggio sarà attribuito in relazione ai seguenti criteri: (1) correttezza della risposta, (2) precisione della formulazione, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) completezza delle informazioni, e sulla base della griglia riportata di seguito:
30 e lode: eccellente: conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: ottimo: conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata
27-29: molto buono: conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
25-26: abbastanza buono: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: discreto: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-20: sufficiente: la preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTERRANNO L'ESAME SOLO IN FORMA ORALE E AGGIUNGERANNO ALLA BIBLIOGRAFIA ELENCATA IN TESTI DI RIFERIMENTO ALTRI TESTI INDICATI ALL'INIZIO DEL CORSO.


Risultati attesi

Attraverso l’analisi di alcuni casi di mostre temporanee in corso, sia concrete che online, al termine delle lezioni gli/le studenti/esse saranno in grado di analizzare esempi simili applicando le conoscenze apprese. Più nel dettaglio:
Conoscenza e comprensione del fenomeno delle mostre d’arte temporanee e, più in generale, dell’offerta culturale in ambito artistico in Italia e all’estero attraverso gli esempi presentati a lezione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione suddette ad altri esempi, confrontandoli fra loro.
Autonomia di giudizio: capacità critica riguardo ai contenuti del corso, da dimostrare nella relazione scritta e nell’esame orale.
Abilità comunicative: conoscenza e impiego di un linguaggio specifico riguardo ai temi affrontati.
Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi di argomenti trattati a lezione e della bibliografia d’esame.