Nuova ricerca

Elena FUMAGALLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Storia dell'arte moderna

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli studenti ai temi principali della disciplina: la lettura dell’opera d’arte nei suoi caratteri specifici e in relazione al contesto.
In questo modo gli studenti sono avviati alla comprensione di nozioni chiave e delle questioni più ampiamente dibattute quali il rapporto artista-committente e opera d’arte-pubblico.
Attraverso l’analisi di alcuni episodi centrali della storia dell’arte moderna in Italia fra Quattrocento e Seicento, al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere le opere in rapporto all’epoca in cui sono state realizzate, applicando le conoscenze apprese a casi specifici.
Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti alla discussione dei casi affrontati, favorendo la capacità di esporre il loro punto di vista.

Prerequisiti

Una buona conoscenza di base della storia europea dall’inizio del XV secolo alla fine del XVII.

Programma del corso

Nelle lezioni saranno affrontati i principali momenti della storia dell’arte in Italia fra XV e XVII secolo privilegiando il rapporto fra artisti, committenti e pubblico.
In particolare, il corso si articolerà in due parti, corrispondenti ciascuna a 3 CFU:
- il concetto di “magnificenza” ereditato dal mondo classico sarà alla base dell’esame della committenza artistica delle grandi corti italiane del Quattrocento e del primo Cinquecento;
- a partire dalla metà del Cinquecento circa fino alla fine del Seicento, verrà prestata particolare attenzione ai cambiamenti occorsi nell’iconografia religiosa dopo il Concilio di Trento.

Metodi didattici

Il corso si tiene in presenza in lingua italiana. Gli argomenti sono trattati prevalentemente tramite didattica frontale attraverso la presentazione e la discussione della bibliografia di riferimento. Le lezioni sono accompagnate dalla proiezione di immagini che illustrano le opere. La frequenza è altamente consigliata.

Testi di riferimento

A.D. Fraser Jenkins, Cosimo de’ Medici’s Patronage of Architecture and the Theory of Magnificence, In “Journal of the Warburg and Courtauld Institute”, XXXIII, 1970, pp. 162-170
J.K.G. Shearman, Le Stanze Vaticane: le funzioni e la decorazione, in Funzione e illusione. Raffaello, Pontormo, Correggio, Milano, Il Saggiatore, 1983, pp. 77-98
Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento (1420-1530), a cura di A. Esch e C.L. Frommel, Torino, PBE, 1995 (pp. 171-195: M. Winner, Papa Sisto IV exemplum magnificentiae nell'affresco di Melozzo da Forlì; pp. 399-411: A. Tönnesmann, Il Palazzo Ducale di Urbino: economia e committenza); J. Kliemann, Gesta dipinte. La grande decorazione nelle dimore italiane dal Quattrocento al Seicento, Cinisello Balsamo, 1993, pp. 69-78; G. Olmi, P. Prodi, Gabriele Paleotti, Ulisse Aldrovandi e la cultura a Bologna nel secondo Cinquecento, in Nell'età del Correggio e dei Carracci. Pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII, catalogo della mostra, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1986, pp. 213-235;I. Lavin, Bernini in San Pietro, in La Basilica di San Pietro, a cura di A. Pinelli, Modena, Franco Cosimo Panini editore, 2000, pp. 177 e segg.; J.B. Scott, Strumento di potere: Pietro da Cortona tra Barberini e Pamphilj,in Pietro da Cortona 1597-1669, catalogo della mostra (Roma) a cura di A. Lo Bianco, Milano, Electa, 1997, pp. 87-98; F. Haskell, Gli ordini religiosi, in F. Haskell, Mecenati e pittori. L'arte e la società italiane in età barocca, III ed. it., Torino, Allemandi, pp. 73-80, 113-126.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di: I. Lavin, Bernini e l'immagine del principe cristiano ideale, Franco Cosimo Panini, Modena, 1998.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale, durerà 20/30 minuti e avrà come oggetto le opere trattate a lezione e la bibliografia (il tutto reso disponibile sulla piattaforma Moodle). Allo/a studente/essa saranno presentate tre immagini da commentare: egli/ella dovrà dimostrare la propria capacità di riconoscere le opere, collocarle in un contesto storico e cronologicamente, darne una lettura iconografica e stilistica, sulla base della bibliografia d'esame e di quanto detto a lezione.

Il punteggio sarà attribuito in relazione ai seguenti criteri: (1) correttezza della risposta, (2) precisione della formulazione, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) completezza delle informazioni, e sulla base della griglia riportata di seguito:
30 e lode: eccellente: conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono: conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata
27-29: buono: conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-20: sufficiente: la preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei principali fatti della storia dell’arte moderna in Italia (secoli XV-XVII).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di leggere le opere secondo il linguaggio specifico della disciplina, di inserirle nel loro contesto storico, di metterle in rapporto e confrontarle fra loro.
Autonomia di giudizio: capacità critica riguardo ai contenuti della bibliografia d’esame.
Abilità comunicative: conoscenza e impiego del linguaggio specifico della storia dell’arte.
Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi di testi e materiali trattati a lezione.