Nuova ricerca

Elena FUMAGALLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Storia comparata dell'Arte dei Paesi europei

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli/le studenti/esse ai temi principali della disciplina: la lettura dell’opera d’arte nei suoi caratteri specifici e in relazione al contesto.
In questo modo gli studenti sono avviati alla comprensione di nozioni chiave e delle questioni più ampiamente dibattute quali il rapporto artista-committente e opera d’arte-pubblico.
Attraverso l’analisi di alcuni episodi centrali della storia dell’arte moderna in Europa fra Cinquecento e Seicento, al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere in un’ottica comparata le opere in rapporto all’epoca in cui sono state realizzate, applicando le conoscenze apprese a casi specifici.
Si intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti alla discussione dei casi affrontati, favorendo la loro capacità di esposizione.






Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua francese (le lezioni si terranno in lingua francese).

Programma del corso

Il corso intende dare una panoramica dei protagonisti e delle tendenze artistiche in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra nei secoli XVI e XVII attraverso l’esame della decorazione delle principali dimore reali e nobiliari europee. Nell'anno accademico 2023/24 esso sarà incentrato sulla figura di Pieter Paul Rubens, in occasione della mostra "Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà", che si terrà a Mantova.

Metodi didattici

Il corso si tiene in presenza in lingua francese. Gli argomenti sono trattati tramite didattica frontale attraverso la presentazione e la discussione della bibliografia di riferimento. Le lezioni sono accompagnate dalla proiezione di immagini che illustrano le opere oggetto dei temi trattati, poi messe a disposizione sulla piattaforma Moodle.
All'inizio del corso è richiesto agli studenti di scegliere un argomento sul quale presentare un exposé nelle ultime due lezioni. Verrà loro fornito un breve testo al riguardo, che sarà poi "scalato" dalla bibliografia finale.

Testi di riferimento

- G. Sabatier, La galerie royale française de Fontainebleau à Versailles, enjeux et stratégies, dans Europaïsche Galeriebauten. Galleries in a Comparative European Perspective (1400-1800), ed. by C. Strunck and E. Kieven, München, 2010, p. 275-292.
- C. Falciani, La galerie de François Ier à Fontainebleau, in Rosso Fiorentino. Retour en France, catalogo a cura di M. Bietti, Torino, 2014, pp. 101-108.
- C. Acidini, Alla corte di Spagna, in Taddeo e Federico Zuccari fratelli pittori del Cinquecento, Jandi Sapi Editori, Milano-Roma, 1999, II, p. 153-167
- S. Galletti, Le palais du Luxembourg de Marie de Médicis, 1611-1631, Paris, 2012, p. 142-173.
- O. Bonfait, Poussin et Louis XIV. Peinture et monarchie dans la France du Grand Siècle, Paris, 2015, pp. 19-70.
- G. Martin, Rubens in London. Art and Diplomacy, London, 2011, p. 101-175.
- Paintings for the Planet King. Philip IV and the Buen Retiro Palace, Madrid, 2005, p. 45-62, 91-111.
A Úbeda de los Cobos, Luca Giordano et l’Espagne, in Luca Giordano. Le triomphe de la peinture napolitaine, catalogo della mostra (Parigi, Petit Palais) a cura di S. Causa, Paris, 2020, pp. 116-135.

I testi sono disponibili in parte sulla piattaforma Moodle, in parte nella biblioteca del Dipartimento o in altra biblioteca modenese.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma il seguente testo: J. Brown, Velázquez, Rubens and van Dyck (1999), in J.Brown, Collected writings on Velázquez, CEEH, Madrid, 2008, p. 201-310.

SI INVITANO GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI A PRENDERE CONTATTO CON LA DOCENTE PER QUALSIASI CHIARIMENTO RELATIVO AL PROGRAMMA D'ESAME.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale (in lingua italiana o in lingua francese, a scelta del candidato) sulla base delle immagini proiettate a lezione e della bibliografia (rese disponibili sulla piattaforma Dolly). Lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di riconoscere le opere, collocarle in un contesto storico e cronologicamente, darne una lettura iconografica e stilistica.
Il punteggio sarà attribuito in relazione ai seguenti criteri: (1) correttezza della risposta, (2) precisione della formulazione, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) completezza delle informazioni, e sulla base della griglia riportata di seguito:
30 e lode: eccellente: conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono: conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata
27-29: buono: conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-20: sufficiente: la preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei principali fatti e protagonisti della storia dell’arte moderna in Europa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di leggere le opere secondo il linguaggio specifico della disciplina, di inserirle nel loro contesto storico, di metterle in rapporto e confrontarle fra loro.
Autonomia di giudizio: capacità critica riguardo ai contenuti della bibliografia d’esame.
Abilità comunicative: conoscenza e impiego del linguaggio specifico della storia dell’arte.
Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi di testi e materiali trattati a lezione.