Nuova ricerca

Enrico FRANCIA

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Agraria

Insegnamento: Agronomia

Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le conoscenze di base della moderna agronomia ed in particolare: a) definire le relazioni tra i fattori climatici e la produzione vegetale agraria; b) definire le proprietà chimiche, fisiche e biologiche del terreno e la loro influenza sulla produzione agraria; c) conoscere le principali tecniche agronomiche e la loro influenza sulla produzione agraria.

Partendo dalla conoscenza della biologia delle colture, lo studente sarà in grado di impostare metodi per la gestione dei sistemi agricoli e per far fronte alle avversità abiotiche nel settore agricolo. Applicando la conoscenza dei meccanismi fisiologici che regolano i rapporti tra gli organismi vegetali e l'ambiente, gli studenti saranno in grado di: i) procedere con l'analisi delle componenti quali-quantitative che influenzano la produttività delle principali colture, ii) applicare le conoscenze acquisite nella gestione delle principali colture e nell'applicazione di tecnologie tradizionali e innovative, e iii) gestire le risorse idriche, i fertilizzanti e la meccanizzazione in un'ottica di agricoltura sostenibile.

Per una più completa comprensione, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Chimica generale ed inorganica, Chimica organica, Fisica, Botanica generale e sistematica, (Fisiologia vegetale, Meccanizzazione agraria)

Programma del corso

PARTE I - Agroecosistema e Atmosfera (1 CFU)
Introduzione alla Agronomia
Agrometereologia
• clima, radiazione, luce, temperatura
• idrometeore e atmosfera; evapotraspirazione

PARTE II - Agroecosistema e Suolo (2,5 CFU)
Il Terreno Agrario I
• cenni di pedogenesi, cenni alla classificazione dei suoli; costituenti del terreno, argille e complesso argillo-umico;
• tessitura, struttura e porosita' ed altre proprieta' fisiche del terreno; temperatura, aria, e acqua del terreno;
• proprietà chimico-fisiche del terreno, potere adsorbente e CSC;
• pH e correzione dei suoli;
Il Terreno Agrario II
• proprietà chimiche del terreno; macro e micronutrienti;
• cicli dei principali elementi;
• azoto e sostanza organica;

PARTE III - Agrotecnica (1,5 CFU)
Principali Azioni Tecniche in Agronomia
• classi di fertilizzanti, concimazione minerale e organica;
• regimazione delle acque e sistemazioni idraulico agrarie;
• irrigazione, qualità delle acque, SAR;
• gestione delle piante infestanti;
• lavorazioni e lavorazioni "ridotte", cenni alla agricoltura di precisione;

ESERCITAZIONE (1 CFU)
Esercitazione teorico-pratica in campo (svolta a fine semestre in data fissata a seconda delle condizioni meteo).
- Riconoscimento specie coltivate e infestanti
- Rilievi bio-morfologici (identificazione dello stadio di sviluppo)
- Esecuzione di incorci in specie cerealicole (es. orzo o frumento)
- Disegno sperimentale per allestimento prova di campo

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi digitali (presentazioni in Power Point e filmati).
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

(Fondamentale/Fundamental)
Ceccon P., Fagnano M., Grignani C., Monti M., Orlandini S. "AGRONOMIA", anno 2017 pp. 620, EdiSES Editore
ISBN: 9788879599658
http://www.edises.it/universitario/agronomia.html

(Per Consultazione/For consultation)
Giardini L. "L`Agronomia. Per conservare il futuro", anno 2012 pp. 704, VI edizione Patron Editore
ISBN: 9788855531689 . http://www.patroneditore.com/volumi/1663/l_agronomia_per_conservare_il_futuro.html

Casa R. "AGRICOLTURA DI PRECISIONE - Metodi e tecnologie per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali", anno 2016 pp. 432, Edizioni EDAGRICOLE
ISBN: 9788850655106
https://shop.newbusinessmedia.it/products/agricoltura-di-precisione

Verifica dell'apprendimento

E' previsto un esame orale al termine del corso (non sono previste valutazioni intermedie) e questo si svolgerà nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa. Per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenere la prova dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
Il colloquio, della durata di 20-30 minuti circa, sarà semi-strutturato e composto da 3 domande generali su altrettante parti del corso. Gli indicatori (caratteristiche accertate) di valutazione della prova orale sono:
- capacità di utilizzare e collegare le conoscenze (30%)
- capacità di discutere e approfondire gli argomenti (40%)
- padronanza del linguaggio scientifico-agronomico (30%)
La valutazione è espressa in trentesimi e il punteggio finale rifletterà in maniera progressiva il diverso raggiungimento degli indicatori di valutazione:
18-20: conoscenza elementare dei temi proposti, sufficienti abilità espressive;
21-23: conoscenza di base priva di elementi di approfondimento; espressione non sempre appropriata;
24-26: conoscenza buona, elementi di approfondimento su richiesta del docente con risposte non sempre complete e dettagliate;
27-29: conoscenze molto buone e soddisfacenti; abilità espressive e argomentazione adeguate e ben articolate in maniera autonoma;
30 e 30/lode: conoscenze solide, complete e adeguate; applicazione critica dell'esposizione degli argomenti, uso di un linguaggio tecnico-scientifico appropriato.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione:
- Riconoscere e collegare le basi teorico-pratiche della moderna agronomia
- Inferire i meccanismi agroambientali che influenzano la produttività agricola
- Definire le principali tecniche agronomiche di gestione del suolo, dell'acqua, dei nutrienti e dell'ecosistema agricolo

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Discutere le conoscenze teoriche acquisite rispetto agli aspetti pratici della gestione del suolo e delle colture
- Inferire i meccanismi che influiscono sui cicli biogeochimici dei principali elementi della nutrizione
- Affrontare lo studio dei metodi e dei processi che permettono di gestire la fertilità dei suoli

3. Autonomia di giudizio:
- Utilizzare in modo adeguato e autonomo le conoscenze sull'agroecosistema agricolo e sulle tecniche di gestione dello stesso
- Interpretare criticamente e autonomamente le specificità delle tecniche agronomiche ed effettuare autonomamente le scelte operative più appropriate per la gestione sostenibile della fertilità
- Sostenere una discussione costruttiva sulle conoscenze agronomiche acquisite

4. Abilità comunicative:
- Comunicare informazioni e idee di ambito agronomico a interlocutori specialisti del settore
- Sostenere una corretta comunicazione di problemi e soluzioni anche in ambito non specialistico

5. Capacità di apprendimento:
- Sviluppare capacità utili ad ampliare le proprie conoscenze ricercando informazioni tecniche utili alla gestione agronomica del suolo, della fertilità e della produttività agricola, essendo anche in grado di presentarne una sintesi. Il tutto finalizzato allo sviluppo personale, al completamento degli studi con il secondo livello di formazione universitaria, oppure all'ingresso nel mondo del lavoro.