Nuova ricerca

Chiara DELLA BELLA

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Analisi finanziaria

Analisi, consulenza e gestione finanziaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Parte I
Alla conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver appreso i concetti principali che caratterizzano la gestione dei portafogli di investimento e la valutazione della performance; dovrebbero inoltre aver acquisito familiarità con i principali metodi quantitativi per la gestione attiva e con gli strumenti di misurazione della performance, anche rispetto all’applicazione pratica dei medesimi.

Parte II
Il corso sviluppa il tema della valutazione d’azienda, con particolare riferimento all’ottica delle valutazioni condotte nella prospettiva finanziaria.
In particolare, il corso illustra: i modelli di valutazione finanziaria (assoluti e relativi) di uso corrente; i meccanismi alla base della formazione dei prezzi dei capitali aziendali nel mercato finanziario; i corretti procedimenti d’utilizzo nonché alcuni ambiti di applicazione di metodi di valutazione. Il programma è in corso di adattamento in conseguenza delle nuove modalità di erogazione a distanza. Il programma dell'insegnamento è stato sviluppato ipotizzando attività didattica in presenza. Potrebbe essere modificato in caso di variazioni collegate alla situazione pandemica.

Prerequisiti

Parte I
Ci si attende la familiarità degli studenti con i temi insegnati nei corsi seguenti: Metodi quantitativi per la finanza, Risk management, Scenari macrofinanziari.

Parte II
Finanza aziendale, analisi finanziaria e corporate finance.
Politiche finanziarie aziendali

Programma del corso

Parte I
Nel corso vengono proposti i concetti e i principi fondamentali per le decisioni di investimento e di gestione dei portafogli finanziari. A tal fine si affronteranno diversi temi specifici: la gestione di portafoglio attiva e passiva, la misurazione della performance e la valutazione dei gestori, i modelli quantitativi per le scelte di asset allocation e di security selection, le strategie di gestione dinamica, i processi di investimento. Oltre ad assistere alle lezioni frontali, gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente discutendo con atteggiamento critico alcuni temi del corso, che approfondiranno anche attraverso lo studio di articoli specifici. A queste attività si accompagneranno esercitazioni pratiche, nelle quali gli studenti potranno sperimentare direttamente i risvolti e le implicazioni applicative dei concetti appresi.

Parte II
I principali contenuti consistono in:
• I modelli di valutazione finanziari (fondamenti,coerenze tra flussi e valori, prospettive della valutazione e metodologie, identificazione delle componenti di valore, criticità);
• I modelli di valutazione relativi (multipli) e l’estrazione del paradigma valutativo di mercato finanziario (multipli asset side e equity side, multipli adusted e clean; universi di comparabili e value maps, multipli to growth);
• Le valutazioni per il mercato finanziario
• Le valutazioni a supporto della gestione e delle operazioni di crescita esterna
• Il valore nel mercato del controllo (deal multiples vs market mutiples )

Metodi didattici

La didattica è volta a sviluppare capacità critiche e di problem solving. Pertanto, le lezioni frontali si alterneranno a esercitazioni, discussioni guidate e forme di didattica attiva. Il corso prevede testimonianze di esperti aziendali. Le lezioni saranno erogate in presenza o a distanza in relazione alla evoluzione dell'emergenza sanitaria Covid 19.

Testi di riferimento

Parte I
1) Bodie Z., Kane A. and A.J. Marcus, Investments and Portfolio Management: Global Edition, McGraw-Hill, 2011.

Parte II
L.Guatri, M.Bini, La valutazione delle aziende, Egea, Milano, 2007, Cap. 1, 6, 11, 13,14,17,18.
T. Koller, M. Goedhart, D. Wessels; Valuation. Measuring and managing the value of Companies, Wiley, 2010, cap 34 e 35. C. Della Bella, "La valutazione della ricerca e sviluppo acquisita nell'ambito di operazioni di business combination" (disponibile al centro stampa); C. Della Bella, "Stima del danno da violazione di proprietà intellettuali: Apple contro Samsung", (disponibile al centro stampa).

Verifica dell'apprendimento

Parte II Valutazione tramite esame scritto composta da 2 domande aperte equiponderate. Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria Covid 19.

Risultati attesi

Parte II. Secondo i descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente acquisisce i concetti e i temi fondamentali della materia a livello intermedio e comprende testi e documenti (in lingua italiana ed inglese) ad essi relativi, inclusi report di analisi finanziaria valutativa (sell e buy side) e di analisi delle componenti di rischio, rendimento e performance nell’ambito della gestione di portafoglio. Lo studente è in grado di affrontare la lettura di articoli specialistici sui temi del corso. Queste capacità sono sviluppate attraverso le lezioni, i compiti assegnati e la discussione in aula.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Tramite le esercitazioni e i compiti assegnati, lo studente acquisisce adeguata padronanza dei criteri di valutazione finanziaria e di gestione di portafoglio, e la capacità di applicarli a diversi contesti.

Autonomia di giudizio. Lo studente acquisisce la capacità di ripercorrere analisi
valutative di terzi individuandone gli snodi salienti e di valutarle criticamente, anche al fine della formulazione di giudizi autonomi; inoltre, è in grado di valutare criticamente le scelte di gestione di portafoglio, riconoscendo i metodi su cui sono basate. Queste capacità sono sviluppate attraverso le lezioni, i compiti assegnati e la discussione in aula.

Abilità comunicative. Grazie alle discussioni in aula lo studente sviluppa la capacità di organizzare presentazioni corredate, ove opportuno, di grafici, tabelle, evidenze quantitative in diverse forme, e di trasmetterne il contenuto anche a non specialisti utilizzando la terminologia appropriata alla materia.

Capacità di apprendimento. Il completamento del corso consente di acquisire una metodologia in grado di supportare lo studente nell’approfondimento dei temi del corso e nello studio della materia a livello avanzato.