Nuova ricerca

Daniele BRUNELLI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Petrografia

Scienze naturali (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Questo corso si propone di fornire le informazioni fondamentali sulla classificazione delle rocce magmatiche e metamorfiche, la loro petrografia e in particolare il contesto geodinamico in cui si formano. Obbiettivo fondamentale è quello di garantire una ottima preparazione nell’uso del microscopio per il riconoscimento dei minerali, le tessitura e il loro significato e la definizione delle condizioni di messa in posto magmatiche e metamorfiche.

Prerequisiti

Propedeuticità consigliate: Mineralogia

Programma del corso

I contenuti del corso sono suddivisibili in due percorsi principali: PETROGRAFIA GENERALE (5 CFU) e LABORATORIO DI PETROGRAFIA (3 CFU) che verranno erogati in contemporanea. La suddivisione dei contenuti per CFU (e di conseguenza le ore impiegate) potrà variare sensibilmente in funzione dei feedback ricevuti da parte degli studenti.

PETROGRAFIA GENERALE (5 CFU)
0.2 CFU: Il ciclo delle rocce e loro classificazione.
0.5 CFU: Uso e significato dei diagrammi binari e ternari.
0.3 CFU: Caratteri macroscopici delle rocce, foliazione, lineazione, tessitura.
1 CFU: Classificazioe di Strekeisen delle rocce intrusive, diagrammi ternari delle rocce mafiche, ultramafiche.
1 CFU: Variazione composizionale delle rocce effusive principali, classificazione TAS, significato dei trend composizionali.
1 CFU: Processi petrogenetici sulla Terra, contesti geodinamici primari: dorsali oceaniche, zone di subduzione, obduzione, orogenesi, anatessi crostale, hot spot.
0.3 CFU: Formazione dei fusi basaltici primari, stato termico del mantello, il solidus della peridotite, fusione decompressiva.
0.2 CFU: La cristallizzazione frazionata.
0.3 CFU: Le rocce metamorfiche, gradienti geotermici, classificazione.
0.2 CFU: Struttura delle rocce metamorfiche, effetto della deformazione sulle tessitura e minerali.

LABORATORIO DI PETROGRAFIA (3 CFU)
Il Laboratorio ha scopo applicativo. Lo studente sarà in grado di riconoscere i minerali al microscopio nella loro associazione paragenetica. Il programma prevede l’osservazione e riconoscimento dei minerali secondo uno schema definito, la definizione delle relazioni geometriche tra fasi, la definizione della struttura della roccia e quindi il riconoscimento dei processi petrogenetici intercorsi:
Caratteristiche ottiche dei minerali: abito, rilievo, pleocrosimo, clivaggio fratturazione, colori di interferenza, angoli di estinzione.
Riconoscimento al microscopio ottico dei segg. Minerali: quarzo, plagioclasio, K-feldspato, muscovite, biotite, olivina, orto e clinopirosseno, anfibolo, granato, cordierite, staurolite, sillimanite, zircone, apatite, opachi.


Metodi didattici

A causa della situazione sanitaria COVID19 l'organizzazione delle lezioni può subire variazioni rispetto al presente programma.
Allo stato attuale:
Lezioni teoriche: verranno svolte in presenza secondo le disposizioni vigenti.

Esercitazioni pratiche:
Verranno svolte online in diretta streaming.

Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente che fornirà loro indicazioni su specifici argomenti integrativi/sostitutivi.

Riceve su appuntamento: 059 2058462 - daniele.brunelli@unimore.it

Testi di riferimento

Schede tecniche fornite dal docente.

Title: Introduction to Optical Microscopy, Author: Mertz,
ISBN: 9781108428309

Microscopia virtuale online in collaborazione con: www.virtualmicroscope.org

Verifica dell'apprendimento

La verifica è volta a valutare il raggiungimento di un livello sufficiente delle conoscenze/competenze e delle abilità applicative relative ai risultati di apprendimento attesi (60%). Servirà inoltre a valutare complessivamente anche le competenze trasversali (40%): abilità comunicative, autonomia di giudizio e capacità di apprendimento. La valutazione finale complessiva è espressa con votazione in trentesimi.
La prova finale consiste in due parti: prova scritta e discussion orale.
Prova scritta: a test contenenti max 35 domande su argomenti trattati nel corso. Le domande sono articolate nel seguente modo: 1) domande a quiz con risposta singola; 2) domande a quiz con risposta multipla; 3) domande con risposta aperta. Ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio variabile da 0 a 1 punti. Non verranno assegnati punteggi negativi nel caso di risposta errata.
Prova orale in aula o diretta streaming, si discutono personalmente i risultati evidenziando gli eventuali errori e si valuta l’insieme della preparazione teorica.
Il voto finale sarà la media ponderale della prova scritta (80%) e del colloquio orale (20%).

In caso di non superamento, l'esame può essere ripetuto senza limitazioni nelle sesioni seguenti.

Risultati attesi

Al termine del corso lo studente:
Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula, letture guidate, discussioni collegiali lo studente apprende i concetti di base della petrogenesi e modificazione metamorfica dei protoliti e le possibili applicazioni di in campo geologico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite le esercitazioni lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problematiche geologiche anche in sistemi più complessi in relazione alla evoluzione termica delle rocce.
Autonomia di giudizio: Tramite le lezioni frontali e una costante discussioni di problematiche in classe lo studente acquisirà una consapevole autonomia di giudizio con riferimento alla valutazione e interpretazione critica della struttura delle rocce e implicazioni petrogenetiche e applicative.
Abilità comunicative: tramite costante attività di comunicazione stimolata lo studente acquisirà adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento all’ottenimento, elaborazione e presentazione dati in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per una conclusion positive del corso e per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.