Nuova ricerca

Bruno FRANCHI

Professore Associato
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto e pratica delle investigazioni aeronautiche

Giurisprudenza (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Anno accademico 2024-2025
Il corso intende fornire una approfondita conoscenza, anche a livello applicativo, delle fonti normative (internazionali, UE e nazionali) che disciplinano l’istituto delle inchieste aeronautiche relative agli incidenti e agli inconvenienti occorsi ad aeromobili dell’aviazione civile. In tale contesto, attraverso lo studio condotto direttamente sui testi normativi e su relazioni d’inchiesta relative ad alcuni incidenti aerei particolarmente significativi, l’attenzione viene soprattutto rivolta all’esame delle prerogative attribuite alle autorità investigative per la sicurezza dell’aviazione civile (safety investigation authorities), all’approfondimento delle problematiche giuridiche prevalentemente ricorrenti nel corso di una inchiesta di sicurezza (safety investigation) e alla descrizione delle tecniche investigative. Il corso si prefigge altresì di fornire, tramite l’esame di casi pratici, una puntuale conoscenza dei rapporti intercorrenti tra le inchieste di sicurezza e le indagini penali condotte dall’autorità giudiziaria, nonché delle relative modalità di gestione.

Prerequisiti

Pur non essendo più previste dal Dipartimento di giurisprudenza propedeuticità generali, è comunque auspicabile il possesso di buone basi di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea. È altresì auspicabile la conoscenza della lingua inglese, in quanto alcuni documenti di studio sono in tale lingua.

Programma del corso

Il corso attribuisce 6 CFU.

Storia, fonti e principi (1 CFU)
Storia delle investigazioni aeronautiche: cenni.
Il sistema aviazione civile sotto il profilo organizzatorio.
L’aeromobile.
La prevenzione degli incidenti aerei: la prevenzione proattiva e quella reattiva.
In particolare, le inchieste di sicurezza: la normativa di riferimento (internazionale, UE e nazionale).
I principi che sovrintendono alle inchieste di sicurezza e la just culture.
Le inchieste aeronautiche in Italia prima del d.lgs. n. 66/1999.

Definizioni e soggetti preposti alle inchieste di sicurezza (1 CFU)
Le definizioni utilizzate nelle inchieste di sicurezza.
Le safety investigation authorities: connotazioni e relative prerogative.
In particolare, l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV).
Le più importanti autorità investigative straniere: cenni.

Organizzazione e conduzione delle inchieste di sicurezza (2 CFU)
Responsabilità dello Stato dell’occurrence.
L’investigatore incaricato e i rappresentanti accreditati delle safety investigation authorities straniere.
Le fasi dell’inchiesta di sicurezza e le relative problematiche tecnico-giuridiche.
In particolare, la raccolta e l’analisi delle prove.
I registratori di volo (c.d. “scatole nere”): normativa di riferimento e gestione degli apparati.
I fattori causali degli incidenti aeronautici.
Individuazione delle cause e dei fattori contributivi.
Le raccomandazioni di sicurezza: normativa di riferimento e relative problematiche giuridiche.
Predisposizione della relazione finale d’inchiesta.
L’assistenza alle vittime di incidenti aerei e ai loro familiari.

Inchieste di sicurezza e indagini dell’autorità giudiziaria (2 CFU)
Coordinamento tra inchieste di sicurezza e indagini dell’autorità giudiziaria: normativa di riferimento.
La gestione coordinata delle prove e degli accertamenti.
Gli accordi preliminari ex art. 12 del regolamento UE n. 996/2010.

Metodi didattici

Il corso viene tenuto in presenza, con lezioni frontali in lingua italiana (ancorché con richiami alla terminologia di settore in lingua inglese). La frequenza delle lezioni non è obbligatoria. Il metodo di insegnamento prevede, laddove opportuno, l’utilizzo di supporti multimediali e comprende anche il commento alla normativa di settore e a casi giurisprudenziali. Qualora determinati argomenti suscitino particolare interesse tra gli studenti, sarà valutata l’organizzazione di specifici seminari con la partecipazione di operatori del settore aeronautico esperti dell’argomento trattato.

Testi di riferimento

L’elenco dei testi di riferimento sarà reso disponibile prima dell’inizio delle lezioni dell’anno accademico 2024-2025.
The list of reference texts will be available before the start of the lessons of the 2024-2025 academic year.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
L’esame si svolge in presenza e consiste in una prova orale della durata di circa 20/30 minuti, articolata indicativamente su tre/quattro domande, delle quali la prima a scelta del candidato.
Gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) sono i seguenti: la conoscenza e la capacità di comprensione; la capacità di applicare la conoscenza; l’autonomia di giudizio, ossia la capacità di senso critico e di formulare giudizi; la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comunicazione.

A due terzi del corso è inoltre previsto lo svolgimento, per gli studenti frequentanti (presenza ad almeno il 75% delle lezioni), di una prova intermedia sugli argomenti trattatati sino a metà del corso, che consiste in un questionario di dieci domande a risposta multipla. La prova, se superata (sei risposte esatte su dieci), non comporta l’attribuzione di un voto, bensì dà diritto a una decurtazione del programma in sede di prova orale: in tale sede non saranno pertanto poste domande sugli argomenti oggetto della prova intermedia. Il risultato positivo della prova intermedia ha la validità di un anno solare (esempio: prova sostenuta il 19.04.2024, validità sino al 18.04.2025).

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona conoscenza e comprensione delle modalità di svolgimento delle inchieste aeronautiche, della normativa applicabile e delle modalità di gestione dei rapporti intercorrenti tra una safety investigation authority e l’autorità giudiziaria.
Capacità di applicare la conoscenza: lo studente sarà in grado di identificare i soggetti di riferimento delle inchieste aeronautiche, di applicare con correttezza la terminologia di settore e di riconoscere le varie fasi in cui si articola una inchiesta; sarà inoltre in grado di spiegare le motivazioni sottese alle decisioni del legislatore in sede di elaborazione della normativa di settore.
Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di esprimere un giudizio critico sulle scelte del legislatore e di trovare la soluzione a casi pratici.
Capacità di comunicazione: lo studente acquisirà il linguaggio tecnico-giuridico appropriato, che gli consentirà di muoversi con disinvoltura nel sistema delle inchieste aeronautiche, esponendo in modo proprio e adeguato le sue valutazioni.
Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà conoscenze e competenze adeguate per accedere ai successivi livelli di formazione, per aggiornare in via autonoma le proprie competenze, per partecipare a concorsi pubblici e per essere utilmente impiegato dagli operatori del settore aeronautico.