Nuova ricerca

Bruno FRANCHI

Professore Associato
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto aeronautico

Giurisprudenza (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Anno accademico 2024-2025.
Il corso intende fornire la conoscenza del Diritto aeronautico, nei suoi aspetti pubblicistici e privatistici e nelle sue molteplici dimensioni (internazionale, UE e nazionale), mediante lo studio degli istituti caratterizzanti condotto direttamente sui testi normativi e sui principali casi giurisprudenziali. Particolare attenzione, in tale contesto, viene riservata all’esame delle competenze delle istituzioni e delle organizzazioni del comparto aviazione civile, all’approfondimento dei diritti degli utenti del trasporto aereo e alla sicurezza del settore (nell’accezione di safety), tramite l’analisi delle disposizioni che disciplinano i principali strumenti di prevenzione utilizzati in campo aeronautico.

Prerequisiti

Pur non essendo più previste dal Dipartimento di giurisprudenza propedeuticità generali, è comunque auspicabile il possesso di una adeguata conoscenza delle nozioni impartite negli insegnamenti di base di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato, nonché di buone basi di Diritto delle obbligazioni e dei contratti, di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea.

Programma del corso

Il corso attribuisce 6 CFU.

Storia e fonti (1 CFU)
Storia dell’aviazione e del Diritto aeronautico: cenni.
Caratteristiche della materia. Le fonti del Diritto aeronautico (internazionali, UE e nazionali).
La riforma della parte aeronautica del codice della navigazione.

Soggetti e dinamiche del trasporto aereo (2 CFU)
Le istituzioni e le organizzazioni aeronautiche (internazionali, UE e nazionali).
Le società di gestione aeroportuale e gli altri operatori aeroportuali.
I servizi di trasporto aereo e il processo di liberalizzazione.
La liberalizzazione dei servizi di handling.
Gli slot e la allocazione degli slot.

L’esercizio nautico (2 CFU)
L’aeromobile.
L’esercente e il comandante di aeromobile.
I contratti di utilizzazione dell’aeromobile.
In particolare, il trasporto aereo: contenuto del contratto e responsabilità del vettore.
La tutela dei diritti degli utenti del trasporto aereo.
La responsabilità per i danni a terzi sulla superficie; la responsabilità per i danni da urto tra aeromobili.
Le assicurazioni aeronautiche: cenni.

La sicurezza aerea (1 CFU)
La safety e la security in campo aeronautico.
La normativa in materia di safety e la prevenzione degli incidenti aerei.
In particolare, le inchieste aeronautiche.

Metodi didattici

Il corso viene tenuto in presenza, con lezioni frontali in lingua italiana (ancorché con richiami alla terminologia di settore in lingua inglese). La frequenza delle lezioni non è obbligatoria. Il metodo di insegnamento prevede, laddove opportuno, l’utilizzo di supporti multimediali e comprende anche il commento alla normativa di settore e a casi giurisprudenziali. Qualora determinati argomenti suscitino particolare interesse tra gli studenti, sarà valutata l’organizzazione di specifici seminari con la partecipazione di operatori del settore aeronautico esperti dell’argomento trattato.

Testi di riferimento

L’elenco dei testi di riferimento sarà reso disponibile prima dell’inizio delle lezioni dell’anno accademico 2024-2025.
The list of reference texts will be available before the start of the lessons of the 2024-2025 academic year.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
L’esame si svolge in presenza e consiste in una prova orale della durata di circa 20/30 minuti, articolata indicativamente su tre/quattro domande, delle quali la prima a scelta del candidato.
Gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto (espresso in trentesimi) sono i seguenti: la conoscenza e la capacità di comprensione; la capacità di applicare la conoscenza; l’autonomia di giudizio, ossia la capacità di senso critico e di formulare giudizi; la padronanza del linguaggio tecnico e la capacità di comunicazione.

A due terzi del corso è inoltre previsto lo svolgimento, per gli studenti frequentanti (presenza ad almeno il 75% delle lezioni), di una prova intermedia sugli argomenti trattatati sino a metà del corso, che consiste in un questionario di dieci domande a risposta multipla. La prova, se superata (sei risposte esatte su dieci), non comporta l’attribuzione di un voto, bensì dà diritto a una decurtazione del programma in sede di prova orale: in tale sede non saranno pertanto poste domande sugli argomenti oggetto della prova intermedia. Il risultato positivo della prova intermedia ha la validità di un anno solare (esempio: prova sostenuta il 19.04.2024, validità sino al 18.04.2025).

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona conoscenza e comprensione della organizzazione istituzionale e gestionale del sistema aviazione, delle dinamiche del medesimo sistema, nonché delle responsabilità dei vari soggetti che vi interagiscono.
Capacità di applicare la conoscenza: lo studente sarà in grado di identificare in modo puntuale i principali attori del sistema aviazione, attribuendo loro competenze e responsabilità; sarà inoltre in grado di spiegare le motivazioni sottese alle decisioni del legislatore in sede di elaborazione delle norme di settore e di trovare la soluzione a casi pratici.
Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di esprimere un giudizio critico sulle scelte del legislatore e di individuare le eventuali criticità presenti nella normativa del settore aviazione.
Capacità di comunicazione: lo studente acquisirà un linguaggio tecnico-giuridico appropriato, che gli consentirà di muoversi con disinvoltura nel sistema aviazione, esponendo in modo proprio e adeguato le sue valutazioni.
Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà conoscenze e competenze adeguate per accedere ai successivi livelli di formazione, per aggiornare in via autonoma le proprie competenze, per partecipare a concorsi pubblici e per essere utilmente impiegato dagli operatori del settore aeronautico.