Nuova ricerca

Tindara ADDABBO

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Introduzione alla macroeconomia

Economia aziendale e management (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire gli elementi di contabilità nazionale, estendendo l'analisi alla definizione e misurazione dello sviluppo umano introducendo il concetto di sostenibilità sociale e ambientale. Il corso intende fornire gli strumenti analitici per l’analisi del sistema economico in economia aperta e in economia chiusa nel breve e nel medio periodo. Si utilizzeranno a tal fine rappresentazioni grafiche e formulazioni analitiche dei modelli mostrando anche l'interazione fra evidenza empirica e rappresentazione teorica attraverso studi di caso analizzando il contesto italiano e internazionale.
Nell'ambito della piattaforma moodle del Dipartimento di Economia Marco Biagi https://moodle.unimore.it/
è istituita pagina dedicata al corso all'interno della quale oltre a materiali di supporto alla didattica (anche esercitazioni) è inserito un facsimile della prova d'esame.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica (studio di funzioni, soluzione di equazioni e di sistemi di equazioni) acquisite nel corso del primo anno del corso di laurea.

Programma del corso

Introduzione e nozioni di base di contabilità nazionale; oltre il PIL: sviluppo umano (definizione e misurazioni) e obiettivi per uno sviluppo sostenibile (Blanchard, Amighini, Giavazzi (2020): Capitoli 1-2; Chiappero-Martinetti: Cap.1,2,3). Ore di didattica: 7 (1 cfu) Il reddito nazionale e l’equilibrio di breve periodo (BAG (2020): Capitolo 3). Ore di didattica: 7 (1 cfu) I mercati finanziari (BAG (2020): Capitolo 4). Ore di didattica: 7 (1 cfu) Il mercato dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM (BAG (2020): Capitoli 5 e 6). Ore di didattica: 10 (1,5 cfu) Il mercato del lavoro. Salari e Prezzi, NAIRU. (BAG 2020): Capitolo 7). Ore di didattica: 6 (meno di 1 cfu). Inflazione e disoccupazione (BAG 2020: Capitolo 8), Ore di didattica: 7 (1 cfu). Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC. (BAG 2020: Capitolo 9). Ore di didattica: 7 (1 cfu). Economia aperta (BAG 2020: Capitoli 17,18,19). Ore di didattica: 10 (1,5cfu) Storia della macroeconomia: Keynes e la Grande Depressione, La sintesi neoclassica, la critica delle aspettative razionali, Gli sviluppi della macroeconomia fino alla crisi recente. I primi insegnamenti della crisi finanziaria e il Covid-19. (BAG 2020: Capitolo 24). Ore di didattica: 2 (meno di 0.5 cfu)

Metodi didattici

Il corso prevede didattica frontale (lingua del corso Italiano) con metodi di insegnamento volti a stimolare la partecipazione attiva degli studenti. Il principale libro di riferimento è affiancato da una Guida allo studio e da pagina web dedicata con una selezione di esercizi da svolgere. Agli studenti è richiesto lo svolgimento di esercizi una volta completato lo studio individuale e in classe dei singoli argomenti. Durante il corso sono svolte esercitazioni in classe richiedendo la partecipazione attiva dei frequentanti per potere migliorare la capacità individuale di autovalutazione ma anche per potenziare la capacità di lavoro di squadra invitando i partecipanti al confronto (team based learning). Lo stesso confronto e partecipazione viene richiesto nel corso delle lezioni fornendo continuamente stimoli per migliorare l'apprendimento e prepararsi in modo adeguato alla prova d'esame. Sono inoltre stabiliti orari di ricevimento nel corso dei quali si consente un confronto individuale o di gruppo. Una pagina moodle dedicata al corso è regolarmente aggiornata inserendo gli argomenti trattati lezione per lezione (al fine di consentire a chi segue un costante aggiornamento dei materiali trattati e a chi non avesse possibilità di frequenza continua di tenersi al passo con lo svolgimento del corso), materiali didattici integrativi e riferimenti bibliografici aggiuntivi per approfondimenti. Sono inoltre allegati testi di esercizi e facsimile prova d'esame. L'accesso alle videoregistrazioni è fissato in accordo con quanto deciso dal consiglio del Corso di Studi. Il corso sperimenterà tecniche didattiche per sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e analizzare situazioni problematiche allo scopo di individuare e mettere in atto la soluzione migliore e competenze sociali e civiche.

Testi di riferimento

Testi
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi (2020) Macroeconomia.Una prospettiva europea. Bologna, Il Mulino, Nuova Edizione aggiornata. BAG (2020)
Chiappero, Martinetti E. (2011) Politiche per uno sviluppo umano sostenibile, Roma, Carocci, Capp.1,2,3. Obiettivi di sviluppo sostenibile
http://asvis.it/goal-e-target-obiettivi-e-traguardi-per-il-2030/

Materiale didattico integrativo (non obbligatorio):

Findlay, D.W. (2021) Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi, edizione italiana a cura di Lucia Dalla Pellegrina Collana "Strumenti", Bologna, Il Mulino.


Verifica dell'apprendimento

Prova in laboratorio: Prova scritta strutturata in due parti. Parte A: 8 domande a scelta multipla (ogni risposta esatta darà diritto a 2 punti) Parte B: 2 domande aperte volte a valutare la capacità di applicare conoscenza e comprensione (ogni risposta esatta darà diritto a un massimo di 8 punti). Il punteggio complessivo 32/30 consente di premiare gli studenti che riportano un punteggio complessivo superiore a 30 con la lode. Il tempo a disposizione è di 40 minuti. Un facsimile della prova d'esame viene proposto al termine delle lezioni e inserito nella pagina dolly dedicata al corso. Alla prova finale sopra descritta si affiancherà una valutazione continua per i frequentanti (ovvero coloro che frequentano almeno il 75% di tutte le lezioni) nell'ambito della sperimentazione di tecniche didattiche volte a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e analizzare e risolvere problemi e acquisire competenze civiche che potrà dare luogo a 3 punti massimo spendibili entro la sessione invernale al termine del corso.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: Attraverso lo studio individuale e la partecipazione alle lezioni, il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base delle discipline economiche con riferimento al reddito nazionale, allo sviluppo umano, alla disoccupazione, l'inflazione, il ciclo economico, gli scambi con l'estero e il ruolo della politica fiscale e monetaria.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studio individuale, l'attiva partecipazione al corso e lo svolgimento delle esercitazioni assegnate svilupperanno negli studenti la capacità di applicare gli strumenti analitici appresi per interpretare i fenomeni economici oggetto di dibattito e analizzare (anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche e algebriche) l'impatto delle politiche economiche.

Autonomia di giudizio: La partecipazione attiva richiesta e la preparazione alla prova d'esame contribuiranno allo sviluppo di autonomia di giudizio da parte degli studenti nell'applicazione dei modelli teorici, l'impatto delle politiche del lavoro e l'analisi dell'evidenza empirica.

Abilità comunicative: La partecipazione attiva stimolata durante tutto il corso e la struttura della prova d'esame (con due domande aperte) sviluppano le abilità comunicative dello studente rendendolo capace di esprimere concetti e argomentare, utilizzando opportunamente la terminologia tecnico-economica, sia con interlocutori esperti che non esperti della materia.

Capacità di Apprendimento: L'apprendimento delle strumentazioni analitiche e l'indicazione delle risorse statistiche economiche disponibili per misurare i principali indicatori macroeconomici daranno allo studente gli elementi per potere aggiornare autonomamente le conoscenze acquisite e per potere interpretare l'andamento delle variabili economiche e saggi di natura economica fornendo inoltre una solida base sulla quale innestare ulteriori studi universitari e post-universitari in ambito economico.
Capacità di analizzare e risolvere problemi.
Capacità di lavoro di gruppo.
Competenze sociali e civiche.
Forme di verifica continua durante le attività formative applicando il metodo Team Based Learning